Progetto Policoro Job Orienta: 1° incontro mercoledì 16 marzo 2022 ore 18:00 presso la sala consiliare del Comune di Mafalda

“Policoro in-con-tra i giovani”

Il Progetto Policoro della diocesi di Termoli-Larino realizzerà un percorso di orientamento e avvio di impresa in collaborazione con il comune di Mafalda, il Circolo MCL “Un Paese Per Giovani” e l’Associazione “Amoris Laetitia” APS di Termoli.  Si tratta di un percorso di formazione itinerante per incontrare i giovani direttamente nel luogo in cui vivono.

L’obiettivo è quello di orientare, ascoltare e accompagnare i giovani su un tema cruciale: il lavoro.

PER CHI?

Il percorso “Job Orienta”  è un’iniziativa itinerante rivolta ai giovani che desiderano orientarsi nel mondo del lavoro per ridefinire il proprio obiettivo personale e professionale.

È rivolto a quei giovani che vogliono mettersi in gioco e conoscere strumenti pratici  per valorizzare pienamente le proprie esperienze e competenze, hanno un sogno, ma faticano a renderlo concreto.

COME, DOVE E QUANDO?

Sono previsti 4 incontri di circa un’ora ciascuno, che si svolgeranno presso la sala consiliare del comune di Mafalda.

Il primo incontro si terrà il giorno mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 18:00.

Seguiranno gli altri incontri nei giorni 23, 30 marzo e 06 aprile 2022 alle ore 18:00.

Il percorso è totalmente gratuito.

Non è obbligatorio prenotarsi o iscriversi, tuttavia è consigliabile per agevolare l’organizzazione.

Per chi vuole iscriversi, può farlo al seguente link:

https://bit.ly/3gv0ufa

Tutti gli incontri saranno vissuti nel rispetto delle norme anti-contagio vigenti. Obbligatoria la mascherina ffp2.

Per info contattare il Progetto Policoro della diocesi di Termoli-Larino al tel. 3773474862 o scrivendo a policorotermoli@gmail.com oppure contattando  il comune di Mafalda al tel. 0875/978135.

Il Progetto Policoro è aperto alla collaborazione anche con gli altri comuni e/o parrocchie della diocesi di Termoli-Larino, per organizzare in loco percorsi gratuiti di orientamento al lavoro rivolti ai giovani.

PROGETTO MANOnellaMANO

L’Associazione “AMORIS LAETITIA – APS” in collaborazione con l’Associazione “LE TENDE DELLA SOLIDARIETÀ” ha avviato il percorso progettuale “MANOnellaMano” per 30 ragazzi (15 frequentanti la scuola primaria e 15 frequentanti la scuola secondaria di I° grado).

Il progetto nasce in risposta al fenomeno del “learning loss” cui stiamo assistendo a causa della pandemia e al disagio o malessere vissuto nel rapporto scuola-allievi.

Il progetto prevede:

  • azioni di supporto psicologico e sociale rivolte ai minori per situazioni di disagio causate o acuite dall’emergenza epidemiologica
  • interventi di sostegno socio-educativo anche extrascolastico rivolti ai minori per prevenire le situazioni di marginalità e contrastare la dispersione scolastica.

Le scuole segnalano sempre più spesso la presenza di alunni con difficoltà di apprendimento che la crisi pandemica ha acuito ancor più. In questi casi si creano delle situazioni di disagio sia all’interno della scuola che del contesto familiare che, se trascurate, possono causare in tempi più lunghi disadattamento scolastico, abbandono precoce degli studi e successivamente disagio sociale sotto varie forme.

In una fase come quella attuale, post-pandemica e di profonde innovazioni del sistema scolastico finalizzate complessivamente ad un ampliamento dell’offerta formativa e ad un innalzamento contestuale del tasso di scolarità e di successo scolastico e formativo, l’Associazione Amoris Laetitia ha avvertito la necessità di prendersi carico a livello locale delle problematiche di disagio dei minori nella scuola.

Le attività saranno svolte per 4 volte alla settimana dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 18:00 sulla base di un calendario prestabilito.
L’attività di aiuto ed accompagnamento allo studio prevede anche dei momenti ludico-ricreativi che favoriscano la socializzazione e la relazione tra i ragazzi.
Sarà attivo un servizio di consulenza psicologica per i ragazzi e le loro famiglie da parte di psicologi a supporto delle situazioni di disagio personali e/o familiari, il tutto con l’obiettivo di favorire la ripresa di fiducia e di interesse verso lo stesso impegno scolastico.
Sappiamo che la condizione, non sempre sufficiente ma certamente ineliminabile, perché ciò possa avvenire è che il ragazzo si senta accolto e accettato per quello che è, innanzitutto dagli adulti operatori: solo l’avvertire un clima di positiva accoglienza della propria persona può infatti favorire quell’accettazione di sé stessi (e degli altri) che costituisce il presupposto di ogni possibile progresso.
L’affermazione del valore della persona e l’attenzione, quindi, al singolo, nel tentativo di conoscerlo e di aiutarlo ad esprimersi, costituiscono pertanto la costante e prioritaria preoccupazione metodologica degli operatori.


Il Centro di aiuto alla famiglia di Termoli compie quattro anni

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Siamo alla fine della quarta annualità di presenza del Centro di aiuto alla famiglia di Termoli nel territorio del Basso Molise. Sono state oltre 400 le richieste di supporto psicologico e di consulenza alla persona, alla coppia e familiare. Inoltre sono stati realizzati vari progetti in collaborazione con le scuole, convegni e attività di formazione. Come il Vescovo della Diocesi di Termoli-Larino Gianfranco De Luca aveva desiderato per questa realtà, da Egli stesso definita “ospedale da campo” per la famiglia, il Centro è un luogo di ascolto e accoglienza, attento ai bisogni e alle necessità di tutti. Molte persone e professionisti della relazione di aiuto si sono coinvolti in questo progetto con passione e professionalità, fornendo il proprio servizio nella città di Termoli e nelle due succursali aperte a Larino e Montenero di Bisaccia. Il desiderio del Direttore del Centro e di tutti gli operatori è quello di continuare a crescere e assicurare la fedeltà agli obiettivi e alle finalità di questa bella realtà. Riproponiamo il video che annunciava l’apertura del Centro di aiuto alla famiglia il 15 gennaio 2018

Affettività e sessualità tra i più giovani, corso a Termoli con il metodo Teen Star: formati nuovi Tutor

Nel fine settimana 18 e 19 settembre, al Centro pastorale Ecclesia Mater di Termoli, si è svolto il secondo step formativo del Teen Star, iniziato sul nostro territorio un anno fa con il primo corso base di formazione e ora  giunto a conclusione con la formazione di un gruppo di nuovi Tutor.

Ma cos’è il Teen Star? Teen STAR (Sexuality Teaching in the context of Adult Responsibility) Educazione Sessuale in un contesto di Responsabilità Adulta, è un efficace metodo di formazione applicato in 56 Paesi. E’ stato ideato negli anni ’80 dalla dott.ssa Hanna Klaus docente presso la George Washington University ed è attualmente diretto dalla Prof.ssa Pilar Vigil ginecologa e biologa docente della Pontificia Università Cattolica del Cile.

Una ricerca del dicembre 2014 pubblicata negli USA, “What Works for Adolescent Sexual and Reproductive Health” (Ciò che funziona per la salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti) ha valutato il Teen STAR tra i primi 7 programmi che danno risultati positivi.

Il Teen STAR prevede:

  • percorsi per le diverse fasi dell’età evolutiva (bambini, adolescenti e giovani) che integrano nel processo formativo anche i genitori;
  • workshops formativi per genitori, insegnanti, educatori, personale medico e paramedico (www.teenstar.it).

Grazie all’interesse del Centro di aiuto alla famiglia Amoris Laetitia di Termoli, un piccolo gruppo di nuovi Tutor ha completato con ottimi risultati il percorso di formazione del Teen Star.

Inoltre la presenza a Termoli dei formatori del Teen Star ha dato occasione per svolgere un incontro con genitori, per i quali è prevista una specifica proposta formativa (corso Prenting), rivolta a coloro che desiderano “attrezzarsi meglio” nell’educazione alla sessualità dei propri figli.

L’auspicio è che, anche sul nostro territorio, possano attivarsi corsi formativi tenuti dai nuovi Tutor per condurre ragazzi e giovani a un percorso verso la conoscenza consapevole dell’amore umano, scoprendo la ricchezza della corporeità e della sessualità vissuta in modo integrato e nel rispetto della dignità della persona.

L’obiettivo ultimo del corso infatti è aiutare il giovane a  diventare persona libera, consapevole e responsabile. Tutti sappiamo quanto oggi il mondo dei giovani abbia urgenza di un’autentica educazione in questi ambiti, troppo spesso affrontati in modo semplicistico o demandati ad altri canali non sempre adeguati, come i canali social e media dove spesso passa una visione utilitaristica della persona umana.

I QUATTRO CODICI DELLA VITA WEBINAR

Mercoledì 29 settembre alle ore 21 si svolgerà l’incontro on-line gratuito sul tema “EDUCARE ED EDUCARSI ALLA FELICITA'”. L’incontro, promosso dall’Associazione  L’Aratro e La Stella, è rivolto a genitori, insegnanti, educatori, catechisti, allenatori, animatori ecc., a tutti coloro cioè che per vocazione, per ruolo o per professione avvertono la responsabilità di educare bambini, adolescenti e giovani a vivere una vita degna e in pienezza.

Modulo di iscrizione al webinar

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJ0QmY2dOtSJ7lW_6jCxfutdqeMLvwrO8Byc7f9SzzNQvUiw/viewform

CHIUSURA ESTIVA

Il Centro di aiuto alla famiglia Amoris Laetitia di Termoli e le succursali di Montenero e Larino rimarranno chiuse dal 31 luglio al 31 agosto 2021. Ci rivediamo a settembre e vi auguriamo di trascorrere serene e piacevoli vacanze.

Coloro che lo desiderano possono iscriversi alla Newsletter visibile nel MENU del sito e da settembre riceveranno mensilmente le informazioni e le novità proposte dal Centro di aiuto alla famiglia.

PERCORSI DI LUCE

State vivendo un momento di buio nel vostro rapporto di coppia e non riuscite a dare un nome al vostro dolore?
Sentite di andare alla deriva e vi chiedete come riprendere il controllo del timone?
Ti dici spesso con rammarico “Finisce sempre tutto cosi!” e vuoi provare a scrivere una storia diversa?

Settimana residenziale rivolta a coppie, sposate o conviventi, che vogliono recuperare e crescere nella loro relazione, condividendo le loro difficoltà con altre coppie.

Loppiano (FI)
15 – 22 Agosto 2021
Per informazioni scrivere a:
percorsidiluce2021@gmail.com

Movimento Famiglie Nuove
Via Isonzo, 64
00046 Grottaferrata
E-mail: famiglienuove@focolare.org
Tel. + 39 06 976 08 300

Webinar “Fare famiglia. Il futuro dei giovani al tempo della pandemia”

“Fare famiglia. Il futuro dei giovani al tempo della pandemia” è il tema del webinar organizzato dall’Istituto Giuseppe Toniolo, Università Cattolica del Sacro Cuore e  Cisf – Centro Internazionale Studi Famiglia, in programma lunedì 21 giugno alle ore 17.00.

Il webinar presenterà i dati del Cisf – Centro Internazionale Studi Famiglia e del Rapporto Giovani 2021, l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia curata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, in collaborazione con il Laboratorio di Statistica dell’Università Cattolica e di Ipsos srl.

Interverranno:

Francesco Belletti, Centro Internazionale Studi Famiglia

Isabella Cordisco, Università Pontificia Salesiana

Camillo Regalia, Centro di Ateneo di Studi e di Ricerche sulla Famiglia Università Cattolica

Alessandro Rosina, Coordinatore Scientifico Osservatorio Giovani Istituto Toniolo, con la moderazione di Elena Marta, Università Cattolica, Direttore CERISVICO.

Il webinar sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Ateneo dell’Istituto Toniolo (pagina Facebook del Rapporto Giovani e dell’Istituto Toniolo).